Finalmente online il racconto del nostro viaggio alla scoperta del MAP: Museo Archeologico del Pellegrino che si trova a Campagnano di Roma. Inaugurato ufficialmente il 21 maggio 2022, questo nuovo museo, riorganizzato nella sua concezione come racconto del viaggio e dei luoghi che hanno accompagnato i pellegrini lungo la via Francigena, è un’esposizione di reperti archeologici che raccontano anche la storia del territorio e la viabilità delle antiche vie romane come la Cassia, la Flaminia e l’Amerina. I reperti in esso contenuti risalgono principalmente alla campagna di scavi e dei grandi rinvenimenti effettuati nella Mansio ad Vacanas nella valle di Baccano, la stazione di posta dell’epoca romana posta sulla via Cassia.
62° Festa del Baccanale – Campagnano di Roma
Il 25 aprile, in concomitanza con la festa di San Marco, si è svolta la celebre festa del Baccanale, giunta alla sua 62° edizione. Dopo…
Marta: 5° paese pubblicato
Finalmente online la descrizione del nostro viaggio a Marta, borgo caratteristico sulle sponde del lago di Bolsena, facente parte della provincia di Viterbo. Visitando il borgo abbiamo potuto ammirare l’imponente Torre dell’Orologio, che rappresenta il punto più alto del comune di Marta con i suoi 21 metri di altezza. Tra le particolarità di questo borgo, ci hanno colpito la Grotta delle Apparizioni, il Sito Templare Castel’Araldo, il Borgo dei Pescatori e la Passeggiata lungolago dove andare a rilassarsi godendosi il verde e la vista magnifica del lago di Bolsena e dell’isola Martana.
Itri: 6° paese pubblicato
Finalmente online la descrizione del nostro viaggio a Itri, borgo caratteristico della provincia di Latina. Con Itri salgono a 6 i paesi pubblicati e anche…
Chiesa del Gonfalone, Granai Chigi, Osteria Iotto: Campagnano di Roma
Siamo tornati a Campagnano di Roma per poter visitare all’interno la Chiesa del Gonfalone, ammirare i Granai Chigi e mangiare presso l’Osteria Iotto. La Chiesa del Gonfalone si trova sulla piazza principale del paese, dove è presente il palazzo comunale e la bellissima Fontana dei Delfini. I “Granai Chigi” è invece una costruzione appartenuta alla nobile famiglia di cui portano il nome, i Chigi, a cui si deve la bonifica definitiva dell’area della valle di Baccano.
Onano: 4° paese pubblicato
Finalmente Online la descrizione del nostro viaggio a Onano, un paesino in provincia di Viterbo. Con Onano salgono a 4 i paesi pubblicati e anche…
Poggio San Lorenzo: 3° paese pubblicato
Poggio San Lorenzo è un bellissimo paese sito in provincia di Rieti. Abbiamo visitato il borgo del paese: la Fontana principale che funge da ingresso per la parte più alta del paese, le case costruite sulle antiche Mura Romane, ma soprattutto la cosa più coinvolgente a nostro modo di vedere, è il Leccio Secolare più grande d’Europa! Il santo patrono di Poggio San Lorenzo è San Lorenzo Martire a cui è dedicata la chiesa principali del borgo che è una delle più grandi della Sabina.
Oriolo Romano: 2° paese pubblicato!
Oriolo Romano è un bellissimo paese nella provincia di Viterbo. Tra le attrazioni di questo paese vi sono la Mola del Biscione con le sue sorgenti solfuree e la Faggeta di Monte Raschio. Incantevole è anche il Palazzo Altieri che ad oggi è sede di un museo al cui interno troverete la “Galleria dei Papi”.
Fiera dell’Antiquariato – Campagnano di Roma
Aggiornata la pagina degli eventi di Campagnano di Roma con la nostra visita alla Fiera dell’Antiquariato, sulle nostre pagine social sono presenti le foto dell’evento.