La provincia di Frosinone è molto conosciuta per la “Ciociaria”, termine utilizzato nell’Ottocento per identificare alcuni territori del Lazio e della Campania (non confini non chiaramente definibili), e che a partire dagli anni ’20 ha iniziato ad identificare le zone della provincia di Frosinone e le sue tradizioni popolari.

Confina a nord con l’Abruzzo e una piccola porzione a nordovest con la provincia di Roma, due piccoli porzioni a est con il Molise e sudest con la Campania, mentre gran parte tutta a sudovest con la provincia di Latina. Nel territorio la fanno da padrone fiumi e monti ma anche qualche lago, il fiume Sacco e il fiume Liri quelli degni di nota, mentre per le catene montuose citiamo i monti Ernici, Lepini, Ausoni, Aurunci e le Mainarde.

Famosa anche per gli episodi legati alla seconda guerra mondiale con la Battaglia di Montecassino e le “Marocchinate”.

La provincia comprende 91 comuni tra cui i più importanti sono la capitale Frosinone e: Alatri, Cassino, Fiuggi, Isola del Liri, Anagni e Pastena.

Di seguito, la lista dei comuni di questa provincia in cui noi di Lazio da Vivere siamo stati (la lista è in costante aggiornamento):

  • Al momento non abbiamo visitato nessun comune per questa provincia