Benvenuti a Itri!

Di seguito troverete le informazioni su come raggiungere questo comune e qualche informazione tecnica sul territorio.

Inoltre, alle varie pagine dedicate, troverete informazioni su:

La posizione di Itri all’interno della Provincia di Latina

COME ARRIVARE:

Partendo da Roma, prendere il Grande Raccordo Anulare fino all’uscita Pontina direzione Latina, e continuate sulla Pontina svoltando a destra all’uscita Napoli-Terracina-San Felice Circeo. Ora dovrete prendere una serie di rotatorie. Alla prima rotonda, prendete la seconda uscita continuando ad andare dritto in direzione Terracina. Alla prossima rotonda, prendete la seconda uscita direzione Terracina-Sabaudia-San Felice Circeo. Alla prossima rotonda, prendete la terza uscita in direzione Castel Traiano, e dopo non molto allo svincolo continuate dritto in direzione Appia. Quando passerete sul ponticello che passa sopra il fiume, girate a destra e allo stop proseguite dritto. Dopo non molto mantenete la sinistra in direzione Formia-Fondi-Gaeta. Appena usciti dalla galleria, prendete la svolta a destra per Sperlonga-Gaeta-Napoli-Via Flacca. Alla rotonda prendete la prima uscita andando dritto per Sperlonga-Fondi. All’ennesima rotonda, prendete la terza uscita direzione Fondi. Fate attenzione agli autovelox in questa strada, e arrivati alla prossima rotonda, prendete la seconda uscita direzione Fondi-Grotte di Pastena. Dopo un po’ prendete la svolta a destra verso Via Ponte Tavolato. Al primo svincolo girate a sinistra e al prossimo svoltate a destra. Andate sempre dritti e vi ritroverete al centro di Itri.

IL TERRITORIO

Itri è un comune della Provincia di Latina distante circa 150 km da Roma in direzione sud-est, e 70 km circa da Latina in direzione sud-est, situato a 170 metri d’altitudine sul livello del mare e conta circa 10200 abitanti.

Itri si trova su una valle dei Monti Aurunci, lungo la Via Appia tra il comune di Fondi e Formia. La parte a sud del comune è bagnata dallo splendido Mar Tirreno.

Nel territorio sono presenti molti rilievi montuosi che superano i 1000 metri di altezza, e che garantiscono un clima fresco e una leggera brezza anche in stagioni molto calde. Nel comune sono presenti molti punti di riferimento sia storici, come il Castello Medievale, il Museo del Brigantaggio e il Fortino di Sant’Andrea, sia naturalistici come le cime dei Monti Aurunci o la particolare Spiaggia delle Bambole, fuori dal borgo ma facente parte del comune Itrano.

Il Santo Patrono del paese è la Maria SS. della Civita che si festeggia il 21 Luglio.