La città di Rieti, comanda questa provincia ma non è una cittadina molto grande, anzi.

La provincia di Rieti confina a ovest per un piccolo tratto con la provincia di Viterbo e a sud con la provincia di Roma, mentre la provincia di Latina e quella di Frosinone sono staccate dal confine, è infatti insieme alla provincia di Frosinone, l’unica a non avere la costa Tirrenica, mentre la parte a nord è occupata quasi completamente dall’Umbria tranne che per un piccolissimo spazio preso a nordest dalle Marche, invece la parte est è confinante completamente con l’Abruzzo.

E’ conosciuta per le sue montagne (la più famosa sicuramente è il Monte Terminillo, meta di molti amanti della neve) e il suo clima più fresco, rispetto alle altre province, ma non mancano anche pianure importanti come la Piana Reatina. Inoltre la zona comprende 2 dei laghi più importanti del Lazio come il Lago del Salto e quello del Turano. Negli ultimi anni la zona è stata soggetta a importanti scosse sismiche che hanno interessato molti comuni, tra cui Amatrice quello più colpito.

La provincia comprende 73 comuni tra cui i più importanti sono Rieti e gli altri: Amatrice, Leonessa, Poggio Mirteto e Fara in Sabina.

Di seguito, la lista dei comuni di questa provincia in cui noi di Lazio da Vivere siamo stati (la lista è in costante aggiornamento):