Benvenuti a Poggio San Lorenzo!

Di seguito troverete tutte le informazioni su come raggiungere questo comune e qualche informazione tecnica sul territorio.

Inoltre, alla varie pagine dedicate, troverete informazioni su:

La posizione di Poggio San Lorenzo all’interno della provincia di Rieti

COME ARRIVARE:

Partendo dal Grande Raccordo Anulare, prendere l’uscita 8 direzione “SALARIA-RIETI” verso TERMINILLO. Al primo bivio proseguite seguendo lo stesso cartello “SALARIA RIETI”. Vi ritroverete sulla Salaria. Qui dovrete proseguire per molti km fino a trovare la prima rotonda in cui prenderete la seconda uscita direzione Rieti. Dopo un po’ vi ritroverete con un bivio frontale in cui dovete prendere sempre la destra seguendo il cartello per Rieti 49km. Dopo qualche km troverete l’ennesima rotonda dove dovrete prendere ancora la seconda uscita sempre direzione Rieti. Prossima rotonda invece continuerete ad andare dritto prendendo la prima uscita sempre per Rieti. Dopo ancora un po’ di km, noterete una segnaletica che indica a destra l’uscita di 8 paesi diversi, mentre andando dritto proseguirete ancora per Rieti, da qui cominciate a controllare la segnaletica perchè proseguendo dritti, la prossima uscita sarà quella di Poggio San Lorenzo che ovviamente dovrete prendere. Dopo poche centinaia di metri noterete proprio a ridosso di una curva un piccolo parcheggio, se trovate posto vi consigliamo di lasciare qui il vostro mezzo perchè una volta saliti al borgo è più complicato trovare parcheggio. in ogni caso superando il parcheggio proseguite dritto e arrivate allo stop. Sulla destra noterete un piccolo campo da calcetto e pochi posti auto, e davanti a voi l’entrata del borgo di Poggio San Lorenzo.

IL TERRITORIO

Poggio San Lorenzo è un comune della provincia di Rieti distante circa 60 km dalla capitale in direzione nordest, e 20 km da Rieti in direzione sud. E’ situato a circa 495 metri d’altitudine sul livello del mare e conta 520 abitanti.
Poggio San Lorenzo si trova a cavallo del colle che domina la nuova Salaria in direzione ovest, e l’antica Via del Sale in direzione est. Situato nella Sabina, nel bacino del fiume Farfa. La zona è boschiva e non mancano esemplari di lecci, cerri, ornielli e aceri.

Il Santo Patrono del posto è San Lorenzo che si festeggia il 10 Agosto.