I MONUMENTI DI POGGIO SAN LORENZO SONO:

FONTANA PRINCIPALE

COME ARRIVARE:

(il GPS segna il punto in cui potrete arrivare alla Fontana Principale ma si può andare solo a piedi, quindi per parcheggiare la vostra auto seguite la descrizione)

Partendo dall’uscita di Via Salaria, proseguite dritto fino ad incontrare un piccolo parcheggio a ridosso di una curva (vi consigliamo di parcheggiare qui perchè nel borgo non si può sostare con la macchina ed è più difficile trovare parcheggio più avanti). Superate il parcheggio continuando ad andare dritti e arriverete ad uno stop, e sulla destra un piccolo campo da calcetto. Proseguite dritto ed entrate nella piazza principale, sulla destra vedrete la Chiesa di San Lorenzo Martire. Proprio qui in piazza accanto alla chiesa c’è la Fontana principale.

La Fontana risale al 1893 come riporta l’iscrizione in romano scolpita sopra. Venne costruita in sostituzione di una precedente fontana situata fuori dal centro abitato, che venne demolita. Costruita per uso pubblico in quanto le case del piccolo paesino all’epoca erano sprovviste di acqua, inoltre al centro è presente il vascone più grande che veniva usato come abbeveratoio per gli animali mentre le 2 uscite laterali venivano usate dagli abitanti.

LA NOSTRA ESPERIENZA:

E’ l’unica fontana del paese da quel che abbiamo visto, e i particolari da segnalare sono sicuramente lo stemma superiore che raffigura 2 animali, anche se non siamo riusciti a intuire che tipo di animali siano, e il simbolo della griglia che rappresenta San Lorenzo (per conoscere la storia e i motivi per cui San Lorenzo debba essere rappresentato con una griglia vi rimandiamo alla Chiesa di San Lorenzo Martire).

Abbiamo trovato carino anche il metodo di costruzione che “stacca” dalla muratura posteriore colpendo così l’occhio. Nonostante le conchiglie di raccoglimento siano 3, solo dalle 2 laterali sgorga effettivamente l’acqua (potabile).
Altra cosa che abbiamo notato è come la conchiglia centrale, sia innestata all’interno di una nicchia che ricorda le stesse nicchie presenti nelle chiese dentro cui vengono poste le statue.

MONUMENTO AI CADUTI DELLA PRIMA E SECONDA GUERRA MONDIALE

COME ARRIVARE: (il GPS segna il punto in cui potrete arrivare al Monumento ai Caduti ma si può andare solo a piedi, quindi per parcheggiare la vostra auto seguite la descrizione)

monumento ai caduti della prima e seconda guerra mondiale poggio san lorenzo

Partendo dall’uscita di Via Salaria, proseguite dritto fino ad incontrare un piccolo parcheggio a ridosso di una curva (vi consigliamo di parcheggiare qui perchè nel borgo non si può sostare con la macchina ed è più difficile trovare parcheggio più avanti). Superate il parcheggio continuando ad andare dritti e arriverete ad uno stop, e sulla destra un piccolo campo da calcetto. Proseguite dritto ed entrate nella piazza principale, sulla destra vedrete la Chiesa di San Lorenzo Martire, e proprio sulla facciata laterale della chiesa si trova la Lapide ai Caduti della Prima e Seconda Guerra Mondiale.

Purtroppo non abbiamo trovato nessuna informazione storica su questo monumento.

LA NOSTRA ESPERIENZA

E’ una semplice targa che onora i caduti delle 2 Guerra Mondiali che si trova sulla facciata della Chiesa di San Lorenzo Martire, nulla di più.

MONUMENTO AI CADUTI DELLA PRIMA E SECONDA GUERRA MONDIALE E GUERRA ITALO-TURCA

COME ARRIVARE: (il GPS segna il punto in cui potrete arrivare al Monumento ai Caduti ma si può andare solo a piedi, quindi per parcheggiare la vostra auto seguite la descrizione)

Partendo dall’uscita di Via Salaria, proseguite dritto fino ad incontrare un piccolo parcheggio a ridosso di una curva (vi consigliamo di parcheggiare qui perchè nel borgo non si può sostare con la macchina ed è più difficile trovare parcheggio più avanti). Superate il parcheggio continuando ad andare dritti e arriverete ad uno stop, e sulla destra un piccolo campo da calcetto. Proseguite dritto ed entrate nella piazza principale, sulla destra vedrete la Chiesa di San Lorenzo Martire. Di lato alla chiesa, c’è la Fontana principale del paese e accanto una scalinata, salite su in cima e troverete un altro piccolo Monumento ai Caduti delle 2 Guerre Mondiali e della Guerra Italo-Turca del 1911.

Purtroppo non abbiamo trovato nessuna informazione storica su questo monumento.

LA NOSTRA ESPERIENZA:

Questo monumento ci è sembrato un po’ trascurato in quanto essendo piccolino e piazzato sopra una struttura con della terra all’interno, questa aveva portato molta vegetazione e coperto un po’ troppo il piccolo pilastro dedicato ai caduti non solo delle 2 guerre mondiali ma anche della precedente Guerra Italo-Turca del 1911 (nota anche come campagna di Libia).