I LOCALI DI POGGIO SAN LORENZO DOVE CI SIAMO FERMATI A MANGIARE E/O DORMIRE SONO:
Dove abbiamo mangiato:
AGRITURISMO “SANTA GIUSTA”
COME ARRIVARE:
Partendo dall’uscita di Via Salaria, proseguite dritto fino ad incontrare un piccolo parcheggio a ridosso di una curva. Superate il parcheggio continuando ad andare dritti e arriverete ad uno stop, e sulla destra un piccolo campo da calcetto. Proseguite dritto ed entrate nella piazza principale, sulla destra vedrete la Chiesa di San Lorenzo Martire.

Proseguite dritto lasciandovi la chiesa sulla destra e continuate fino ad uscire dal borgo. Dopo poco sulla vostra sinistra c’è un insegna di un altro ristorante “Le Casette”, e dopo pochissimo sulla destra un piccolo altare religioso, e qui c’è una stradina che gira verso sinistra (la riconoscete perchè va in discesa e c’è un cartello marrone che indica “agriturismo”, che dovete prendere). Da qui andate sempre dritto e mantenete la destra al primo bivio, e andando dritto vedrete sulla destra il cartello d’entrata dell’agriturismo. Entrate e seguite la stradina.
QUALITA’ DEL CIBO: 9 / 10
QUANTITA’ DEL CIBO: 8 / 10
SERVIZIO: 9,5 / 10
RAPPORTO QUALITA’/PREZZO/QUANTITA’: 9 / 10
VARIETA’ DEL MENU: 7 / 10
LOCATION: 9 / 10
COMPLESSIVO: 8,5 / 10
LA NOSTRA ESPERIENZA:
Prima di tutto vi avvisiamo di una cosa. Se intendete venire a mangiare qui e prenotarvi prima, fate attenzione in quanto c’è un agriturismo che si chiama uguale ma che si trova in provincia di Frosinone. A noi purtroppo è capitato di sbagliare e siamo arrivati li la prima volta quando l’agriturismo era chiuso e abbiamo fatto un viaggio a vuoto 😀 quindi fate attenzione a dove prenotate.

Detto questo passiamo all’agriturismo. Innanzitutto segnaliamo l’ottima accoglienza del personale davvero gentile ed educato. Per l’ordinazione abbiamo fatto un menu fisso (che ormai fanno quasi tutti gli agriturismi) composto da antipasto, primo, secondo e contorno, ma si può ordinare anche alla carta (nel caso scegliate il menu fisso, la scelta sarà un pochino più limitata). L’antipasto era formato dal classico “salumi e formaggi” (unica scelta possibile), accompagnati dal pane ed erano molto buoni come spesso succede negli agriturismi.
Per i primi si poteva scegliere e abbiamo optato per una carbonara e gli gnocchi alla sorrentina. La carbonara era davvero deliziosa con la giusta cremina e senza fare la frittata, impiattata davvero in modo carino ed elegante.
Anche gli gnocchi davvero buoni, serviti su un piatto di coccio (tipo quello che si usa per i fagioli in umido al sugo).


Ma il piatto forte doveva ancora venire… il secondo! Abbiamo scelto entrambi il pollo alla cacciatora e vi assicuriamo che era davvero squisito! Il piatto forte del nostro pranzo a tutti gli effetti, tenero, saporito e abbondante!
Anche il contorno di patatine fritte molto buone e cotte a puntino, ne secche ne unte, davvero top!


Infine per il dolce eravamo davvero pieni e ne abbiamo preso uno solo, la panna cotta al caramello, davvero gradevole anche quella.
Le porzioni sono nella media per quanto riguarda gli antipasti e i primi, mentre per i secondi e i contorni erano davvero abbondanti (5 tranci di pollo per piatto). Il servizio del personale è stato davvero impeccabile, accoglienza perfetta e camerieri che chiedevano sempre il permesso di togliere i piatti anche se era ovvio che fossero vuoti, e ciò è davvero sintomo di professionalità.
Il prezzo del menu fisso è di 25€ dolci e bevande escluse, ed è nella media di tutti i locali che fanno questo servizio, ma il rapporto qualità prezzo è molto alto. La varietà del menu è forse la parte “meno forte” del posto, ma negli agriturismi funziona così spesso; avendo prodotti solo freschi, optano per l’ottima qualità ma con poca scelta (a prescindere funziona così anche se si sceglieva il menu alla carta), quindi non ce la sentiamo di abbassare troppo il nostro voto su questo aspetto.


La location è un altro pezzo forte del posto! L’agriturismo si trova in mezzo la totale natura, lontano dal borgo (ma comunque facilmente raggiungibile), ed è provvisto di piscina esterna per le stagioni più calde, mentre all’interno c’è il camino (vicino a dove ci siamo seduti noi) per le stagioni più fredde.
Tra l’altro da segnalare come il personale tenesse sempre vivo il fuoco per scaldare l’ambiente non lasciandolo assopire mai. C’è inoltre un’area dove è possibile consumare all’esterno. Inoltre affitta anche stanze per dormire (tra cui una suite).
COMPLESSIVO:
Insomma, davvero un posto magnifico sia per mangiare che come location estetica! Ci torneremo sicuramente per provare la suite e valutare anche il servizio per le camere! STRACONSIGLIATO!