OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA

Il prodotto tipico di questo paese è sicuramente l’Olio Extravergine d’Oliva. Infatti nel borgo è presente l’antico Frantoio Oleario di Capo Farfa che ha una storia antica di oltre 400 anni! All’interno, oltre a poter mangiare e visitare un museo privato, avviene la molitura delle olive da cui si ricava l’Olio Extravergine d’Oliva.

L’Olivo di questo territorio viene coltivato fin dal 1600 rispettando la coltura biologica. Quest’azienda mixa “l’antico sapere” con la moderna tecnologia.
Vi lasciamo qui sotto un estratto del loro sito internet che parla di come viene lavorato l’Olio Extravergine d’Oliva.

Le olive vengono molite nello stesso giorno in cui vengono raccolte con due coppie di antiche macine in granito, rispettando le basse temperature. Successivamente l’olio extra vergine d’oliva viene estratto con macchinari Alfa Laval… Infine una soffice filtratura lo spoglia di tutte quelle particelle che nel tempo possono danneggiarlo. Questa “estrazione a freddo” garantisce un prodotto incontaminato con una bassissima acidità, ricco di vitamine, enzimi, polifenoli e antiossidanti naturali che lo conservano in modo naturale nel tempo.

“Fonte presa dal sito ufficiale www.capofarfa.it”

BIRRA BOERBOEL

Un altro prodotto tipico del posto è la birra Boerboel, una birra agricola artigianale italiana prodotta da San Martino Azienda Agricola AGA con gli ingredienti coltivati presso la loro tenuta di Poggio San Lorenzo.

Birra BOERBOEL - Poggio San Lorenzo

La birra ha un gusto leggero che ricorda aromi di frutta esotica e mantiene una bevuta non impegnativa. Sul finale, si percepisce un gusto amarognolo leggermente agrumato. È una BLONDE BEER – “BELGIAN ALE”. I luppoli utilizzati sono: Saphir – Cascade – Amarillo; i malti invece sono: Pilsner – Pale – Ale ed una piccola parte di frumento. Si presta ad essere bevuta con piatti a base di carne bianca, pesce, formaggi, ma potrete gustarvela anche con aperitivi e soprattutto insieme alla pizza (il nostro abbinamento preferito!)