GLI EVENTI CHE VENGONO ORGANIZZATI DURANTE L’ANNO A CAMPAGNANO DI ROMA SONO:

 

 

FESTA DEL BACCANALE

Data evento: Tra la fine di Aprile e l’inizio di Maggio

Durata evento: 3 giorni

LA NOSTRA ESPERIENZA: 

La celebre Festa del Baccanale, giunta alla sua 62° edizione, quest’anno si è svolta in un’unica giornata, il 25 Aprile.

Noi di LazioDaVivere non ci siamo fatti scappare l’evento e siamo arrivati a Campagnano di Roma già dal mattino per goderci tutta la manifestazione che avrebbe avuto inizio con l’accensione dei bracieri alle ore 10.

Abbiamo molto apprezzato l’organizzazione per quanto riguarda la mobilità, infatti appena arrivati all’ingresso del paese abbiamo subito trovato posto all’interno di uno spiazzale in terra battuta (di proprietà privata) adibito a parcheggio per l’occasione. Dal parcheggio all’inizio della fiera il tragitto è stato brevissimo, rendendo agevole anche per persone in difficoltà poter raggiungere facilmente la fiera. Inoltre, eravamo a conoscenza che un altro parcheggio era stato adibito nei pressi dell’autodromo di Vallelunga, da cui si poteva raggiungere il paese tramite delle navette, ma essendo arrivati già al mattino non ci è stato necessario optare per questa seconda scelta (meno comoda sicuramente, ma apprezzabile).

L’evento è ufficialmente iniziato con l’accensione dei bracieri, alla presenza del Sindaco, del parroco e delle autorità locali, e del taglio del nastro avvenuto sotto Porta Romana. Ad allietare il momento, il complesso bandistico Iris che ha eseguito inoltre l’inno di Mameli mentre veniva reso omaggio davanti al Momento ai Caduti.

Gli espositori sono stati dislocati lungo via Roma, via della Vittoria, Corso Vittorio Emanuele e la Strada Provinciale 10a. Nel piazzale Ortonelli vi erano invece i bracieri, gli stand per l’acquisto dei carciofi e le panche con i tavoli messi a disposizione per consumare i carciofi.

Protagonista della manifestazione è stato appunto il carciofo! Il menù completo prevedeva, con 10€, 2 carciofi (a scelta tra cotto sulla brace di sarmenti e fritto, noi abbiamo voluto provarlo in entrambe le preparazioni) 2 salsicce + 2 fette di pane e vino a volontà. SLURP!!!

I carciofi erano ottimi, anche se a nostro gusto quello cotto alla brace con il suo cuore ripieno di mentuccia è stato davvero sopra ogni aspettativa. Buono anche il vino e la salsiccia ad accompagnare il tutto.

È stato molto suggestivo poter ammirare la cottura sui bracieri, seppur a debita distanza, ed è stato molto bello vedere così tanta partecipazione (le vie infatti sono state invase da una folla numerosa di persone – guardate le nostre foto per capire). Ci ha invece sorpreso vedere pochissimi espositori lungo il Corso che porta al borgo antico che di fatto è rimasto come tagliato fuori dalla manifestazione.

Speriamo per il prossimo anno di poter partecipare nuovamente alla festa, potendo ammirare finalmente la caratteristica corsa degli asini e gli stand delle contrade locali dislocate lungo il borgo.

Cliccate qui per accedere all’album con tutte le foto dell’evento!

FESTA DELL’ANTIQUARIATO

Data evento: Ultima domenica del mese

Durata evento: 1 giorno

LA NOSTRA ESPERIENZA: 

Siamo sempre stati appassionati di antiquariato e artigianato, e non vedevamo l’ora di visitare questo evento. Le bancarelle iniziano dalla piazza antistante la Porta Romana e proseguono lungo tutto Corso Vittorio Emanuele fino a concludersi in Piazza Cesare Leonelli. Ce n’era un po’ per tutti i gusti. Erano presenti infatti le classiche bancarelle d’abbigliamento, quelle con i prodotti tipici (salumi, castagne, miele, dolci ecc.), diverse bancarelle con oggetti di antiquariato (mobili, attrezzatura da lavoro, cristalleria, soprammobili ecc.), accessori lavorati a maglia, libri e giocattoli. Ma le nostre preferite in assoluto sono state le 3 seguenti:

Oggetti artigianali realizzati a mano in legno d’ulivo – STREPITOSI!

Lampade etniche provenienti dall’Indonesia

Retro-game (che per noi appassionati nerd è stata una vera chicca)

Abbiamo visitato la fiera al mattino e a nostro parere non c’era moltissima affluenza, questo ci ha permesso di poter visionare ogni bancarella con calma. Probabilmente per il giorno in cui si svolge la fiera (domenica), i visitatori aumentano al pomeriggio. Orientativamente abbiamo contato circa una 30ina di bancarelle. Per chi è appassionato di oggettistica vintage, sicuramente potrebbe trovare interessante fare un giro per questa fiera. Tra l’altro, il fatto che si svolga una volta al mese, rende più facile organizzarsi.

CONSIGLIATO!

 

FESTA SANT’ANTONIO ABATE

Data evento: 17 Gennaio

Durata evento: 2/3 giorni

Per ricevere aggiornamenti sulla nostra visita alla Festa di Sant’Antonio Abate continuate a controllare questa pagina oppure visitate la pagina degli Aggiornamenti dove, volta per volta, pubblicheremo l’elenco di tutti i nuovi eventi a cui parteciperemo.

Stay tuned!

FUNNY FESTIVAL

Data evento: Tra la fine di Giugno e l’inizio di Luglio

Durata evento: 3 giorni

Per ricevere aggiornamenti sulla nostra visita al Funny Festival continuate a controllare questa pagina oppure visitate la pagina degli Aggiornamenti dove, volta per volta, pubblicheremo l’elenco di tutti i nuovi eventi a cui parteciperemo.

Stay tuned!

FESTA DEI SANTI PATRONI SAN GIOVANNI BATTISTA DECOLLATO E SAN CELESTINO MARTIRE

Data evento: dal 26 al 29 Agosto

Durata evento: 4 giorni

Per ricevere aggiornamenti sulla nostra visita alla Festa dei Santi Patroni San Giovanni Battista Decollato e San Celestino Martire continuate a controllare questa pagina oppure visitate la pagina degli Aggiornamenti dove, volta per volta, pubblicheremo l’elenco di tutti i nuovi eventi a cui parteciperemo.

Stay tuned!