Benvenuti a Marta!
Di seguito troverete le informazioni su come raggiungere questo comune e qualche informazione tecnica sul territorio.
Inoltre, alle varie pagine dedicate, troverete informazioni su:
- storia del posto
- cosa visitare
- eventi
- prodotti e piatti tipici
- posti in cui abbiamo mangiato/dormito
- una galleria completa delle foto che abbiamo scattato sul posto

La posizione di Marta all’interno della Provincia di Viterbo
COME ARRIVARE:
Partendo da Roma, prendere il Grande Raccordo Anulare fino all’uscita “CASSIA VEIENTANA” direzione Vallelunga Viterbo. Fate tutta la Cassia (attenzione ai 2 autovelox 90km/h) fino al bivio dove prenderete l’uscita a sinistra “SUTRI-VITERBO-SIENA”. Alla prima rotonda prendete la terza uscita proseguendo dritto. Alla prossima rotonda prendete ancora la terza uscita svoltando leggermente a sinistra dove si trova l’antico forno a legna. Ancora una rotonda, stavolta prendete la prima uscita. Dopo un po’ mantenete la strada per “ORTE-SIENA-VITERBO NORD” dove viene indicato e proseguite. Poi prendete la prima svolta a destra per “VITERBO-SIENA-ORTE-TERME”. Poi prendete l’uscita per “CASSIA-MONTEFIASCONE-LAGO DI BOLSENA”. Alla prossima rotonda prendete la prima uscita proseguendo sempre dritto. A questo punto dopo poco dovrete prendere la strada a sinistra che porta verso 5 comuni tra cui “MARTA-CAPODIMONTE-VALENTANO”. Attenzione su questa strada all’autovelox 70km/h, proseguite dritto (troverete un cartello che indica MARTA a 4km) e poco dopo la svolta a destra per MARTA, prendetela e seguendo questa strada dopo poco vi ritroverete nel cuore di MARTA.

IL TERRITORIO
Marta è un comune della Provincia di Viterbo distante 105 km da Roma in direzione nord-ovest, e 22 km da Viterbo in direzione nord-ovest, situato a 315 metri d’altitudine sul livello del mare e conta circa 3700 abitanti.
Marta è situata sull’Alta Tuscia, sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena. Il paese è circondato dalla catena dei Monti Volsini, alle pendici del Monte Marta su cui sorge il Santuario della Madonna del Monte. Fa parte del comune anche l’Isola Martana che si trova al centro del Lago di Bolsena.
A causa delle forti correnti presenti in inverno, è possibile vedere (se si è fortunati) le famose “lagheggiate” sul viale che costeggia il lago. Si tratta di stalattiti di ghiaccio che si formano quando il forte vento fa sbattere le onde sul muretto del lungolago, creando così spruzzate di acqua che si infrangono sugli alberi, dando vita a delle splendide stalattiti ghiacciate.
I santi patroni del posto sono Santa Marta e San Biagio che si festeggiano rispettivamente il 29 Luglio e il 3 Febbraio.