Benvenuti a Oriolo Romano!

Di seguito troverete le informazioni su come raggiungere questo comune e qualche informazione tecnica sul territorio.

Inoltre, alle varie pagine dedicate, troverete informazioni su:

La posizione di Oriolo Romano all’interno della Provincia di Viterbo

 

COME ARRIVARE:

Partendo da Roma, prendere il Grande Raccordo Anulare fino all’uscita “CASSIA-LAGO DI BRACCIANO”. Andate sempre dritto fino al primo bivio tenendovi a destra, imboccando quindi la Cassia. Andate sempre dritto senza mai svoltare, per qualche km, fino ad arrivare ad un bivio frontale con 2 uscite. Quella più a sinistra indica “BRACCIANESE-CLAUDIA BRACCIANO”, mentre quella più a destra “CASSIA-VITERBO”. Prendete la Braccianese, procedendo per qualche km sempre dritti, fino alla prima rotonda dove prenderete la prima uscita disponibile (andando quindi sempre dritto). Dovrete proseguire dritti ancora per qualche km sempre sulla Braccianese, fino a trovare una seconda rotonda, dove prenderete ancora la prima uscita a destra disponibile seguendo quindi il cartello per BRACCIANO. Proseguite sempre dritti, fino alla terza rotonda dove prenderete la seconda uscita verso MANZIANA. Proseguite ancora dritti fino a trovare di fronte a voi un cartello che indica ORIOLO ROMANO tenendovi a sinistra. Seguitelo ovviamente, e sorpassate una grande arcata, proseguite ancora dritti fino a trovare di fronte a voi un grosso sasso a terra su un isolotto verde, con scritto MANZIANA, tenete quindi la sinistra, e dritti fino al semaforo dove proseguirete dritto seguendo ancora il cartello ORIOLO ROMANO. Andate sempre dritto per qualche centinaio di metri fino ad una piazzola con una rotonda, da qui potrete considerarvi nel cuore di ORIOLO ROMANO.

 

IL TERRITORIO

Oriolo Romano è un comune della provincia di Viterbo distante circa 47 km da Roma in direzione nord, e 35 km da Viterbo in direzione sud, situato a circa 420 metri d’altitudine sul livello del mare e conta circa 3600 abitanti.

Oriolo Romano si trova sui rilievi dei Monti Sabatini, in un territorio per lo più boschivo, facente parte del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano. Attraversa questa zona il fiume Mignone e il suo affluente Biscione.

Una particolare curiosità di questa zona, è il rilevamento di una forte emissione di gas naturali provenienti dal sottosuolo vulcanico, in particolare del Radon (considerato addirittura la seconda causa di tumore ai polmoni dopo il fumo), che alcuni studi hanno rilevato essere superiore rispetto al limite consentito, tanto che dal 2010 l’amministrazione comunale ha deciso di adottare un nuovo regolamento edilizio che prevede specifiche norme per la costruzione di nuovi edifici.

Il santo patrono del posto è San Giorgio che si festeggia il 23 aprile.