LE AREE ARCHEOLOGICHE DI ORIOLO ROMANO SONO:

  • Strada Romana

STRADA ROMANA

COME ARRIVARE: (il segnale GPS porta nel punto in cui si trova la Strada Romana raggiungibile in automobile, ma si trova esattamente a lato della strada dove transitano le auto, quindi potreste non avere la possibilità di fermarvi per fare foto o altro, in quanto la strada dove passerete con la macchina è a doppio senso e molto stretta, ma se volete potete fare tutta la strada a piedi lasciando la macchina dove vi indichiamo tra poco, ma vi assicuriamo che è una bella passeggiata molto lunga).

Partendo dal grosso sasso con scritto MANZIANA, prendete la strada alla sua sinistra rimanendo sulla BRACCIANESE, e dritti fino al semaforo dove proseguirete dritto seguendo ancora il cartello ORIOLO ROMANO. Andate sempre dritto per qualche centinaio di metri fino ad una piazzola con un isolotto verde (quello con il grande bar alla vostra destra), qui continuate ad andare dritto. Dopo pochi metri sulla sinistra vedrete scolpito sul muro il Monumento della Fondazione di Oriolo Romano, proseguite dritto fino a che sulla vostra destra non vedrete la chiesa di San Giorgio e alla vostra sinistra una scalinata circolare. Qui continuate ad andare dritto fino a che sulla destra non vedrete un edificio con l’insegna della “BOTTEGA DEI SAPORI”. Qui prendete la strada a sinistra (c’è un cartello che indica a sinistra PARCO DELLA MOLA), e proseguite dritto (se volete arrivare a piedi fino ai Resti della Strada Romana questa è la strada dove cercare parcheggio per la vostra auto).

Tenete d’occhio i cartelli marroni, tra non molto ne troverete un altro uguale al precedente che indica sempre PARCO DELLA MOLA, ma stavolta a destra, seguite l’indicazione. Dopo pochi metri al primo incrocio ancora una volta c’è lo stesso cartello stavolta a sinistra, quindi svoltate in quella direzione. D’ora in poi nessuna indicazione, dovrete solo seguire la stessa strada asfaltata, non abbiate paura di perdervi, sembrate dispersi nel nulla ma la strada da seguire è unica non potete sbagliare da questo punto in poi, dopo un po’ troverete sulla vostra destra un cartello marrone che indica la presenza di alcuni Resti di una Strada Romana (se siete arrivati fin qui a piedi complimenti!).

Si tratta di alcuni resti rinvenuti recentemente, di un’antica strada romana. Come possiamo leggere sul cartello, si tratta di un diverticolo dell’antica Via Clodia che risale al III sec. a.C. che conduceva verso le Terme di “Fons Lauri” (Area Archelogica Fontiloro).

LA NOSTRA ESPERIENZA:

Questi antichi resti di Strada Romana si trovano sulla stradina che porta alla Mola del Biscione. Alla vista del cartello ci siamo fermati subito per scattare qualche foto di questo reperto archeologico. Sappiamo che è stato scoperto recentemente in quanto il cartello fino a qualche anno fa non era presente. Purtroppo la posizione di questa strada non ci permette di capire quanto ci sarebbe sotto ancora da scavare in quanto essendo su una strada poco praticabile diventa difficile portare macchinari e attrezzatura per gli scavi. In ogni caso è interessante vedere in che stato di conservazione si trova ancora questo tratto di strada. Quello che abbiamo particolarmente apprezzato è stato il fatto che gli enti competenti abbiano sistemato delle recinzioni in legno per evitare che altri mezzi ci possano salire sopra e rovinarla.