IL MUSEO DI ORIOLO ROMANO E’:
- Palazzo Altieri
PALAZZO ALTIERI
COME ARRIVARE: (possibile arrivare con l’automobile)
Partendo dal grosso sasso con scritto MANZIANA, prendete la strada alla sua sinistra rimanendo sulla BRACCIANESE, e dritti fino al semaforo dove proseguirete dritto seguendo ancora il cartello ORIOLO ROMANO. Andate sempre dritto per qualche centinaio di metri fino ad una piazzola con un isolotto verde (quello con il grande bar alla vostra destra), qui continuate ad andare dritto fino a che sulla vostra destra non vedrete la chiesa di San Giorgio e alla vostra sinistra una scalinata circolare. Quindi potete parcheggiare e salire a piedi le scale, oppure salire con l’auto (si può salire solo da un lato della scalinata ed è quello opposto da dove siete venuti voi, mentre quello frontale a voi serve per uscire dalla piazza) però sopra i posti auto sono più limitati. In ogni caso una volta in piazza, vedrete il grosso Palazzo Altieri sulla vostra destra.
Il Palazzo Altieri venne edificato dalla famiglia Santacroce a partire dal 1578, e ingrandito poi dagli Altieri nel 1674. Anche se non confermato da documenti esistenti, si dice che Giorgio Santacroce II per costruire il suo palazzo, si sia avvalso dell’opera del Vignola (un architetto del Rinascimento). Esteticamente si presenta come una struttura circondata da un fosso, formata da 4 piani e bastioni angolari dal quale partono le 2 alate posteriori. All’interno del palazzo si possono vedere moltissimi affreschi su quasi tutte le pareti, attribuiti alla scuola di Matteo Zuccari. Molti di questi affreschi raffigurano paesaggi di luoghi appartenenti alla famiglia Altieri nel XVIII secolo, come la Mola del Biscione e alcuni comuni del Lazio. Altri affreschi rappresentano invece 7 immagini di Roma e storie dell’antico testamento. Ma la parte sicuramente più interessante è la parte est, dove viene realizzato un corridoio molto particolare che si chiama “La Galleria dei Papi”. Questa galleria contiene una collezione lunghissima di dipinti ad olio iniziata dal Cardinale Paluzzo Albertoni Altieri, che raffigurano appunto tutti i Papi della storia a partire da San Pietro fino all’attuale Papa Francesco. Questa pinacoteca è un pezzo di storia attuale importantissima, in quanto al momento è l’unica esistente al mondo ad essere completa. L’arredamento del palazzo è in gran parte disperso, ma quel che ne rimane oggi è originale del 600′.
LA NOSTRA ESPERIENZA

L’esterno si presenta come un semplice palazzo, con una torre dell’orologio sul lato destro e lo stemma Altieri sopra il portone d’entrata. Una cosa bella è l’attraversamento verso l’ingresso che fa passare sopra una sorta di fosso, come l’entrata di un castello.
Ma veniamo all’interno: per prima cosa è giusto indicare che il prezzo del biglietto d’entrata costa 5€, all’interno non c’è una guida che accompagna la visita (quindi siete liberi di girare quanto e dove volete senza limiti). Una volta entrati, veniamo subito abbagliati dalla splendida stanza d’ingresso chiamata “La Sala degli Avi”, che presenta ritratti di alcuni dei più importanti rappresentanti della famiglia Altieri su entrambe le pareti laterali, mentre frontalmente all’ingresso, danno subito all’occhio gli enormi stemmi in legno della stessa famiglia.




Gli affreschi sono ovunque in tutte le pareti possibili, è davvero uno spettacolo per gli occhi! Nella stanza seguente abbiamo potuto ammirare la “Sala da Pranzo” con alcune sedie e tavoli risalenti al 700′, e 4 sculture bianche chiamate “puttini” che rappresentano le stagioni.

Un’altra magnifica opera è la “Cappella Massimo” risalente addirittura a prima del 600′, che conserva le spoglie di S. Massimo. Splendidi i 2 angeli in stucco che sorreggono la pala d’altare. Nella vetrata nord, lo stemma classico della famiglia Altieri.


Proseguendo potete arrivare alla “Sala delle Belle”, un’altra magnifica opera d’arte! La sala prende il nome da una serie di ritratti di nobildonne che si trovano esposte sulle pareti. Inoltre tra le varie pitture sparse ovunque, si notano subito quelle che raffigurano in serie la storia biblica di Giuseppe figlio di Giacobbe.


Una delle stanze che ci è interessata di più, è la “Sala del Trono” che veniva utilizzata da Papa Clemente X e che oggi ci mostra un suo ritratto da un pittore “anonimo” esposto sotto il baldacchino. Ai lati delle altre pareti, altri ritratti di cardinali, principi e Papi vari. Nelle vicinanze anche un’altra sala (purtroppo ci è sfuggita la didascalia del nome) dove all’interno viene tenuto un enorme tavolo, dove presumibilmente si riunivano i più importanti personaggi della famiglia per prendere le decisioni più importanti. In una delle stanze vicine è presente una scala a chiocciola che scende nei sotterranei del palazzo, dove però non è possibile accedere in quanto è chiusa.


Il piatto forte viene comunque alla fine, siamo rimasti davvero colpiti da quello che abbiamo visto! L’ultima stanza che abbiamo visitato infatti, è la più importante del museo, la “Galleria dei Papi”. Una galleria lunghissima dove sono ritratti nel minimo dettaglio, tutti i Papi della storia dal primo S. Pietro, all’attuale Papa Francesco. E’ di notevole importanza menzionare come questa, sia l’unica galleria “completa” al MONDO! Infatti a quanto pare in nessun altro posto esiste un’esposizione completa come qui nel Palazzo Altieri, e questo lo rende sicuramente un orgoglio Italiano!


Ragazzi, se capitate da queste parti non potete farvi scappare una visita del genere, rimarrete sicuramente incantati da questo palazzo e da quello che si può vedere all’interno! Visitate la nostra pagina Facebook per vedere tutte le foto che ovviamente non abbiamo potuto postare qui nel sito per problemi di spazio, fidatevi ne varrà la pena!