FUNGO PORCINO

Il Fungo Porcino è la star della sagra che si svolge a Settembre. Annualmente la piazza si riempie in maniera incredibile raggiungendo anche piu di 1000 persone!

Fatto alla brace, spalmato su una bruschetta, o accompagnando fettuccine e secondi di carne, in ogni caso vi assicuriamo che il Porcino di Oriolo Romano è qualcosa di veramente eccezionale! Personalmente non abbiamo mai mangiato dei porcini così buoni da nessun’altra parte. Già ai tempi degli Antichi Romani erano noti questa tipologia di funghi, furono infatti gli abitanti dell’Urbe i primi a denominarli “Suillus”, la variante più nobile del fungo.

ACQUACOTTA

L’Acquacotta è un tipico piatto della Maremma Laziale e di Oriolo Romano, e anche a lei è dedicata una sagra annuale che si svolge a Giugno. Si tratta di una zuppa di verdure e legumi preparata in un modo davvero particolare, ma partiamo dall’inizio.

In origine il piatto era una ricetta poverissima fatta esclusivamente con verdure selvatiche e mentuccia che venivano messe in cottura in acqua bollente che veniva poi versata sul pane raffermo per ammorbidirlo, e alla fine veniva unto con olio extravergine a crudo. La delegazione di Viterbo dell’accademia italiana della cucina, ha depositato un documento dove veniva specificata la procedura e gli ingredienti di questo piatto, denominandolo “Acquacotta della Tuscia”.

Secondo quel documento ufficiale, per poterla definire “Acquacotta della Tuscia” bisogna osservare le seguenti istruzioni:

– cottura in acqua semplice senza aggiunta di grassi

– utilizzare pane raffermo solo casereccio

– usare la nepetella (mentuccia)

– usare solo olio extravergine d’oliva a crudo

Mentre invece i cibi che possono avere una variabile sono:

– le verdure che possono essere sia selvatiche che orticole

– si può utilizzare se gradito, un uovo in camicia da poggiare come cappello sopra la zuppa

– si può utilizzare la pancetta croccante come ingrediente aggiuntivo versandola sopra la zuppa prima dell’uovo (se utilizzato)

– si può spolverare con del parmigiano prima dell’uovo (se utilizzato)